Comune di Monforte d'Alba - Provincia di Cuneo - Piemonte
Vai al contenuto della pagina.
giovedì 21 febbraio 2019
Navigazione del sito
|
Home
|
Accessibilita'
|
Contatti
|
Posta Elettronica Certificata
|
Ricerca
|
Mappa del sito
|
Credits
|
Comune di Monforte d'Alba
- Provincia di Cuneo - Piemonte
Percorso di navigazione
Ti Trovi in:
Home
» Come fare per
» Autocertificazione qualità di studente
Comunicazioni e servizi on line
Albo Pretorio On Line
Servizio Protezione Civile
Sportello Unico per l'Edilizia
Sportello Unico Attività Produttive
Calcolo IUC on line
Verifica Rendita Catastale
Bandi di gara
Concorsi
Regolamenti
Statuto
Autocertificazioni On Line
Sportello creazione d'impresa
Planimetria aree metanizzate
SIT WEB PIANO REGOLATORE GENERALE COMUNALE CARTOGRAFIA
Come fare per
Accesso agli atti
Anagrafe Canina
Autocertificazioni
Certificati anagrafici e stato civile
Cittadini Stranieri e Comunitari
Carta di Identità Elettronica (C.I.E.)
Elettorale
Imposta di soggiorno
IMU
Passaporti
Piemonte Facile
Pratiche anagrafe e stato civile
Servizi alla persona
Servizi cimiteriali
Servizio Edilizia privata e Urbanistica
Servizio Raccolta Rifiuti
Servizio Trasporto Alunni ed Assistenza Scolastica
Sposarsi a Monforte
S.U.A.P.
TARES
Tributi
Viaggiare Sicuri
Disposizioni Anticipate di Trattamento (D.A.T.)
Newsletter
Sottoscriviti al nostro servizio di NewsLetter
Aree tematiche
Amministrazione
Struttura organizzativa
Il comune in breve
Guida turistica
Servizi e strutture
Procedimenti e modulistica
Amministrazione trasparente
Ufficio Relazioni con il Pubblico
Consorzio strade Monfortesi
Associazioni
Museo Martina
NOTIZIARIO DEL COMUNE DI MONFORTE D'ALBA
Numeri utili
Rubrica
Link utili
Stampa
COME FARE PER
Autocertificazione qualità di studente
Come Fare:
Scaricare e compilare il modulo allegato.
Che cos'è l' AutoCertificazione ?
L'autocertificazione è una semplice dichiarazione, conosciuta anche come "dichiarazione sostitutiva di certificazione", che sostituisce alcuni certificati senza che ci sia necessità di presentare successivamente il certificato vero e proprio.
Le dichiarazioni sostitutive hanno la stessa validità temporale dei certificati che sostituiscono.
L'autocertificazione può essere utilizzata esclusivamente nei rapporti con:
1) le PUBBLICHE AMMINISTRAZIONI (compresi istituti, scuole e università, regioni, province, comuni e comunità montane, camere di commercio e qualsiasi altro ente di diritto pubblico);
2) i gestori di SERVIZI PUBBLICI (es. Poste, Enel, Aziende del Gas, Telecom, ACI, ecc.);
3) i PRIVATI che lo consentono.
Dal 1° gennaio 2012 l'autocertificazione sostituisce a tutti gli effetti le normali certificazioni richieste o destinate ad una pubblica amministrazione nonché ai gestori di pubblici servizi e ai privati che vi consentono (art. 15 L. 12 novembre 2011, N 183).
Possono avvalersi dell'autocertificazione:
- i cittadini italiani;
- i cittadini dell'Unione Europea;
- i cittadini dei Paesi Extracomunitari in possesso di regolare permesso di soggiorno (solo per i dati verificabili o certificabili in Italia da soggetti pubblici).
Le dichiarazioni vanno presentate in carta semplice, compilando il modulo allegato o quelli disponibili negli uffici comunali o scrivendo su carta libera.
L'autocertificazione deve essere firmata dall'interessato; la firma non deve essere autenticata e quindi è esente da imposta di bollo.
Se la dichiarazione non viene firmata in presenza del funzionario occorre allegare la fotocopia non autenticata di un documento di identità valido.
L'autocertificazione può essere presentata:
1) di persona;
2) per lettera o fax, allegando la fotocopia del documento d'identità della persona che l'ha firmata;
3) se una persona non è in grado di rendere una dichiarazione per motivi di salute, può farlo un parente prossimo (il coniuge, i figli o altri parenti fino al terzo grado). In questo caso la dichiarazione va resa davanti al pubblico ufficiale, indicando l'impedimento temporaneo per ragioni di salute. Il pubblico ufficiale deve accertarsi dell'identità della persona che ha fatto la dichiarazione.
Il cittadino assume la responsabilità di quanto dichiara e ne risponde penalmente in caso di dichiarazione falsa o mendace, come previsto dall'art. 76 del D.P.R. 445/2000.
Se dal controllo effettuato dall’Amministrazione Pubblica emerge che il contenuto delle dichiarazioni non è veritiero, il dichiarante decade dai benefici eventualmente ottenuti sulla base della dichiarazione falsa.
Se un dipendente non accetta l'autocertificazione commette violazione dei doveri d'ufficio e potrà essere segnalato all'Amministrazione di appartenenza per le relative sanzioni.
Dove Rivolgersi:
Ufficio Demografici, Stato civile, Elettorale e Cimitero (vedi dettaglio e orario di apertura)
Documenti allegati:
Autocertificazione Qualità di Studente (31 KB)
Indietro
Riferimenti del comune e Menu rapido
Comune di Monforte d'Alba, Via della Chiesa n.3
12065 Monforte d'Alba (CN) - Telefono: (+39) 0173/78202 Fax: (+39) 0173/78282
C.F. 00514020049 - P.Iva: 00514020049
E-mail:
protocollo@comune.monforte.cn.it
E-mail certificata:
monfortedalba@pec.langabarolo.it
E-mail D.P.O.:
pmazzarella@tiscali.it
Pec D.P.O.:
pmazzarella@postecert.it
Ulteriori dati D.P.O.: Dott. Mazzarella Luigi
Telefono: 3477445568
|
Privacy
|
Note legali
|
Dati monitoraggio
|
Come fare per
|